Dizionario Italiano Friulano

Il più completo dizionario dall'Italiano al Friulano (oltre 76.000 lemmi), ottenuto dall'integrazione del Grant Dizionari Bilengâl Talian Furlan del CFL2000 con il Dizionari Ortografic Furlan della Serling.

mito s.m.

  1. 1
    s.m. [CO] (te tradizion di un popul, conte simboliche e sacrâl che e dîs des origjins dal mont e dai oms, e di impresis di gjôs e erois che a valin tant che modei di inculturament) mît
    2
    s.m. [TS] filos. (narazion cun funzion metaforiche par proferî un messaç in maniere plui direte e fuarte di un discors razionâl e argomentatîf, tant che in Platon) mît
    • il mito dell'auriga ci fa capire come l'anima ha appreso e poi ha dimenticato la scienza prima della nascita, il mît dal aurighe nus fâs capî cemût che la anime e à imparade e po dismenteade la sience prin dal nassi
    3a
    s.m. [CO] (idealizazion di un personaç o di un fat storic daûr che une coletivitât si spiete) mît, altr.trad. liende
    • negli anni 60 di formò il mito di Kennedy, tai agns 60 si formà il mît di Kennedy
    3b
    s.m. [CO] (idealizazion di une aspirazion coletive) mît
    • è finito il mito dell'industrialismo, al è finît il mît dal industrialisim
    4a
    s.m. [CO] fig. (aspirazion utopiche) mît, sium, altr.trad. utopie
    • il benessere economico per molti resta un mito, il benstâ economic par tancj al reste un mît
    4b
    s.m. [CO] ancje scherç., zerg. (persone di cualitâts ecezionâls) mît, altr.trad. fuart
    • quel ragazzo è un mito, chel frutat al è un mît